
Santa
Caterina
d'Alessandria
Chiesa e Monastero di Palermo
Dal 1311 fino al 2014 ha accolto suore di clausura dell'ordine domenicano.
A partire dal 2017 è stato aperto al pubblico ed oggi è visitabile in qualità di museo d'arte sacra.
Al suo interno si trova la dolceria, dove vengono riprodotti i dolci di svariati monasteri di Palermo secondo le antiche ricette delle suore.

Aperti tutti i giorni
​
Orario invernale
Da fine ottobre a fine marzo: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.15)
​
Orario estivo
Da fine marzo a fine ottobre: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)
​
​
​
A PARTIRE DA LUNEDI' 10 NOVEMBRE LA CHIESA DI SANTA CATERINA SARà MOMENTANEAMENTE CHIUSA ALLE VISITE TURISTICHE PER CONSENTIRE IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL PAVIMENTO.
LA BIGLIETTERIA SI TROVERà AL PRIMO PIANO, CON ACCESSO DA VIA DISCESA DEI GIUDICI,33, DOVE SARà POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO SCONTATO DI 5€ PER LA SOLA VISITA DEL MONASTERO E DELLE TERRAZZE.
L'INGRESSO PER LA DOLCERIA E' SU VIA DISCESA DEI GIUDICI, 33.
I siti
Santa Caterina
i segreti del chiostro
Santa Caterina
Ulisse, il piacere della scoperta

Santa Caterina D'alessandria
Martire del III-IV secolo vissuta in Egitto. Viene rappresentata secondo l'iconografia tradizionale con la corona, simbolo di regalità; la palma, simbolo del martirio e la ruota, simbolo del supplizio subito.
Caterina incarna l'ideale della vergine consacrata a Cristo (nozze mistiche vd Leggenda di Iacopo da Varrazze). Il culto di Caterina si diffonde in Sicilia durante la dominazione spagnola. Il monastero possedeva un polittico in cui Caterina era rappresentata insieme ad altri santi, ma accanto ai simboli tradizionali era raffigurato il disco con le sette arti liberali. Oggi il polittico è esposto al museo Abatellis.
Secondo la tradizione, Caterina era una bella giovane egiziana e la Leggenda Aurea specifica che era figlia del re Costa, il quale la lasciò orfana giovanissima, e che fu istruita fin dall'infanzia nelle arti liberali. Caterina venne chiesta in sposa da molti uomini importanti, ma ebbe in sogno la visione della Madonna con il Bambino che le infilava l'anello al dito facendola sua sposa, e per questo venne presa ad esempio come modello da seguire per le monache.
​
La ricorrenza di Santa Caterina d'Alessandria cade il
25 Novembre.






